EMAS Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le aziende per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Scopo prioritario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese.
L’obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle aziende anche mediante:
Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard Emas è basato sulla norma ISO 14001:2004, di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell’azienda in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.Per saperne di più visita il sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
La sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni.
La sigla ISO 14001 identifica uno di questi standard, che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Lo standard ISO 14001 è certificabile, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole.
Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria di Ceramica Rondine che ha deciso di stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il proprio sistema di gestione ambientale. La certificazione ISO 14001 dimostra che lo stabilimento ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
Per saperne di più visita i siti www.uni.com e www.iso.org
Ceramica Rondine è associata al Green Building Council Italia, organismo indipendente che ha come obiettivo la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile ed in particolare la promozione del sistema di certificazioni LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design). I prodotti di Ceramica Rondine contengono almeno il 40% di materia prima riciclata e consentono ai loro utilizzatori di accedere ai crediti LEED.
Per saperne di più visita il sito www.gbcitalia.org.
Ceramica Rondine ha provveduto ad assolvere agli obblighi derivanti dalla Marcatura CE per le piastrelle di ceramica pressate a secco per pavimenti e pareti interni ed esterni.
Download Caratteristiche e Conformità delle piastrelle in gres
I prodotti di Ceramica Rondine. sono conformi alle specifiche richieste per l’ottenimento del certificato cinese obbligatorio, comunemente noto come marchio CCC (acronimo dell’inglese China Compulsory Certificate).
Download Certificato e Download Appendice Certificato
La certificazione VOC è un sistema che misura la quantità di composti organici volatili rilasciata da un prodotto e lo etichetta in base a una serie di classi di merito, in un range compreso tra A+, la classe migliore, e C, la classe peggiore. I prodotti di Ceramica Rondine non rilasciano nell’ambiente sostanze nocive per l’uomo.
Download Certificato
Ceramica Rondine, nell’ottica di agevolare le spedizioni verso gli Stati Uniti, si è attenuta alle Linee Guida del programma Good Phytosanitary Practices espresso dall’Organismo di Ispezione Certiquality.
Un’adesione precisa e puntuale che ha portato Ceramica Rondine nel Registro delle Aziende Qualificate, un riconoscimento di primo piano nell’ottica del miglioramento delle spedizioni verso gli Stati Uniti e relative tempistiche.
Download Certificato