allo stile
style advices
and curiosity
from the world
of ceramic

Effetto mattone a vista cucina: il fascino industrial dei rivestimenti Rondine
L’effetto mattone a vista è diventato protagonista nel design d’interni, in particolare nelle cucine, grazie al suo mix unico di calore vintage e stile metropolitano. Nato dall’estetica dei loft industriali, il brick porta tra le pareti domestiche l’intramontabile fascino delle facciate in laterizio tipiche delle grandi città.
Oggi, grazie agli innovativi rivestimenti ceramici, è possibile ricreare un look iconico di questo tipo in cucina con grande fedeltà, contando anche sulla resistenza e sulla praticità del gres porcellanato. Il risultato? Ambienti accoglienti e dall’allure industrial-chic, dove tradizione e modernità si incontrano in modo armonioso.
Stile industriale e ambienti moderni
Lo stile industriale si sposa sorprendentemente bene con gli ambienti moderni da caratterizzare con personalità e carattere. Un rivestimento in mattoni a vista, infatti, dona un’atmosfera urban e contemporanea a qualsiasi spazio. In cucina, ad esempio, una parete effetto mattoncino può fare da sfondo ideale ad arredi minimalisti per un piacevole contrasto materico. I colori tradizionali come il rosso mattone evocano i loft di Manhattan o i locali di Brooklyn, con il loro carattere grintoso e vissuto.
Al tempo stesso, le tonalità più chiare e neutre - come il bianco, il grigio o il tortora - permettono di inserire l’effetto mattone anche in cucine dal design minimal e contemporaneo, senza rinunciare alla luminosità e alla pulizia visiva.
Il segreto del successo del trend risiede proprio nella sua versatilità: il mattone a vista riesce a scaldare l’ambiente e a richiamare atmosfere retrò con un’estetica attuale ed elegante.
Rivestimento in mattoni a vista: carattere e calore in cucina
Applicare un rivestimento in mattoni a vista su una parete della cucina significa aggiungere carattere e calore all’intero spazio. La ceramica effetto mattone riproduce fedelmente le irregolarità e la matericità dei mattoni originali, regalando alla vista e al tatto la stessa sensazione artigianale.
Si tratta, quindi, di un tipo di rivestimento ideale per valorizzare un’area specifica - come la parete dietro ai fornelli o al piano di lavoro - da trasformare nel punto focale della stanza.
Non a caso, il gres effetto mattone di Ceramica Rondine è consigliato proprio come elemento d’arredo per le pareti, dove possono dare nuova vita anche ad ambienti un tempo anonimi. Il look metropolitano che ne deriva racconta storie di recupero industriale e design urbano. Come nota poetica, l’effetto mattone a vista porta con sé “calore, eleganza ed un pizzico di vecchia Inghilterra” - quelle vibrazioni rétro che arricchiscono ogni ambiente senza passare di moda.
Gres porcellanato effetto mattone: praticità e resistenza
Oltre all’estetica, i rivestimenti effetto mattone in gres porcellanato offrono vantaggi pratici fondamentali, specialmente in cucina. Il gres porcellanato è un materiale noto per la sua resistenza e facilità di manutenzione. Non essendo poroso, impedisce l’assorbimento di macchie e la proliferazione di batteri e muffe, garantendo una cucina più igienica.
Si tratta di un aspetto cruciale in un ambiente dove si cucina e si vive quotidianamente: una parete in vetromattone potrebbe tendere a sbriciolarsi oppure a macchiarsi con olio e vapori, mentre il gres rimane inalterato nel tempo e si riesce a pulire con facilità.
Il gres di ultima generazione è resistente alle alte temperature, ai graffi e all’usura, ideale quindi per le esigenze della vita quotidiana in cucina, così da ottenere il meglio da due mondi: il look caldo e materico del mattone unito alle prestazioni tecniche della ceramica all’avanguardia.
Le collezioni Rondine effetto mattoncino: esempi di stile
Ceramica Rondine ha abbracciato a pieno il trend dell’effetto mattoncino, sviluppando collezioni ispirate a diverse città e mood, tutte accomunate dal fascino industriale. La linea Brick Generation ad esempio comprende diverse linee che interpretano il look delle più suggestive facciate in mattoni a vista delle metropoli internazionali, declinate in vari progetti ceramici.
Volume: armonia materica in sei tonalità pastello
La collezione Volume, parte della linea Brick Generation di Ceramica Rondine, è pensata per chi desidera ambienti eleganti, ordinati e contemporanei. Con le sue sei tonalità pastello e quattro strutture tridimensionali, questa serie in gres porcellanato consente di creare superfici dal forte impatto estetico, senza rinunciare alla sobrietà.
Il fondo, pulito e uniforme: dialoga con le superfici strutturate dando vita a pareti dinamiche ma sempre equilibrate. Una soluzione ideale per progetti residenziali o commerciali dove il design si fonde con la funzionalità del miglior Made in Italy.
Nolita e Graffiti: l’essenza del mattone reinterpretata in chiave contemporanea
All’interno della famiglia Brick Generation trovano spazio anche Nolita e Graffiti, due collezioni che riscrivono l’identità del classico mattone in un linguaggio attuale. Nolita riprende la forma tradizionale del mattone fatto a mano e la propone in dodici colorazioni vivaci, con un formato slanciato da 4,8 x 45 cm.
Graffiti, invece, si caratterizza per una finitura matt e una palette di dieci nuance naturali e moderne, ideali per geometrie creative e composizioni verticali o a spina di pesce. Entrambe le collezioni offrono massima libertà progettuale, unendo l’autenticità materica a una grande facilità di posa.
Colors: tradizione architettonica e fascino contemporaneo
Colors di Ceramica Rondine esalta il formato tradizionale da rivestimento (4,8 x 45 cm) attraverso una palette di dieci nuance raffinate, pensate per interpretare lo spazio con personalità e stile.
Il listello ceramico, dall’aspetto artigianale e smaltato, richiama il fascino del mattone fatto a mano, rivisitato però in chiave glamour. Il colore Red, caldo e vibrante, è il cuore della collezione: da esso si diramano tutte le altre tonalità, in un equilibrio perfetto tra memoria e innovazione.
È ideale per ambienti che vogliono distinguersi, combinando eleganza estetica e versatilità progettuale.