allo stile
style advices
and curiosity
from the world
of ceramic

Mattoni a vista in gres porcellanato: idee per interni dallo stile industrial
Stile industrial: origini, estetica, tendenze
Lo stile industriale negli interni nasce dal recupero di vecchi edifici industriali trasformati in abitazioni.
Già dagli anni ‘60-’70 a New York, artisti e designer iniziarono a vivere in loft ricavati da magazzini dismessi, caratterizzati da ambienti open space con soffitti alti e materiali grezzi a vista. È da queste origini che prendono forma gli elementi estetici tipici: strutture a vista come tubature, travi in metallo, pareti in cemento grezzo e soprattutto le pareti in mattoni a vista, simbolo per eccellenza dell’estetica industriale.
Nel tempo lo stile industriale è diventato un trend di grande successo e continua ad evolversi. Oggi lo ritroviamo infatti anche in case e appartamenti comuni che vogliono donare carattere agli ambienti. La sua forza risiede nella versatilità: può scaldare l’atmosfera richiamando il passato, ma con un’estetica attuale ed elegante.
Mattoni a vista in gres porcellanato: resistenza, facilità di posa
Una parete di mattoni a vista è un elemento iconico dell’arredamento industriale. Non tutti però dispongono di muri in mattoni originali: ecco perché il gres porcellanato effetto mattoncino rappresenta la soluzione ideale. Grazie a innovativi rivestimenti ceramici, oggi è possibile ricreare fedelmente il look brick su qualsiasi parete, contando sulla resistenza e praticità del gres.
Il gres porcellanato, infatti, è un materiale estremamente resistente: non si graffia e non si usura facilmente, resiste alle alte temperature ed è ignifugo, restando inalterato nel tempo. Non essendo poroso, non assorbe liquidi né macchie e impedisce la formazione di muffe o batteri, così da garantire superfici igieniche e facili da pulire.
La linea Brick Generation di Ceramica Rondine comprende diverse collezioni di mattoncini a vista in gres porcellanato, ispirate a città e atmosfere industriali di tutto il mondo. Le collezioni Mojave e Recovery Stone offrono, per esempio, una ricchissima palette di colori, spaziando dai toni caldi del cotto e ocra fino ai grigi metropolitani.
Colori e materiali dello stile industriale
L’arredamento in stile industriale predilige materiali minimal e una palette cromatica neutra, ispirata ai colori naturali dei materiali stessi. I protagonisti sono di derivazione architettonica e factory: mattoni, cemento, metalli e legno grezzo. Una parete in mattoni (o rivestita a mattoncini) conferisce subito carattere urban a uno spazio.
Allo stesso modo, pavimentazioni in cemento o resina, tubazioni e impianti a vista in ferro, elementi in acciaio e ampie vetrate rievocano l’aspetto di un magazzino industriale.
I materiali grezzi e robusti donano un fascino unfinished unico, che viene bilanciato dal calore di dettagli più vintage. Via libera quindi a legno vissuto o riciclato (magari con finiture invecchiate) e a elementi come pelle invecchiata (ad esempio un divano chesterfield consumato) che aggiungono comfort visivo. Anche gli oggetti di recupero - vecchi ingranaggi, insegne smaltate, lampade da officina - possono diventare decori perfetti per esaltare l’anima industrial dell’ambiente.
I colori dello stile industrial
Quanto ai colori, lo stile industriale si muove su toni neutri e terrosi. Dominano il grigio, il nero, il bianco e i beige/tortora, spesso abbinati al marrone cuoio del legno e al rosso ruggine del mattone o del metallo ossidato. Una palette sobria che crea uno sfondo uniforme e lascia parlare i materiali.
Non manca la possibilità di inserire qualche accento di colore mirato - ad esempio dettagli verdi, blu petrolio o giallo senape negli accessori - per vivacizzare l’insieme senza rompere l’armonia.
L'importante è mantenere una coerenza: pareti e grandi superfici in colori neutri aiutano lo spazio a sembrare più ampio e luminoso, soprattutto negli ambienti industriali ampi, permettendo agli arredi e ai complementi di spiccare con il loro carattere.
Industrial nordico: lo stile scandinavo diventa minimal
Una tendenza attuale molto in voga è la fusione tra stile industriale e stile scandinavo, che dà vita a un’interpretazione più minimalista e luminosa dell’industrial: il cosiddetto industrial nordico. Questo approccio combina il minimalismo e la funzionalità tipici del design nordico con i tocchi grossi e robusti dello stile industriale. Il risultato è un equilibrio affascinante tra calore, modernità e atmosfere rustiche: ambienti essenziali ma accoglienti, dove elementi vintage si inseriscono in un contesto pulito e ordinato.
Le caratteristiche dell’industrial nordico rispecchiano entrambe le sue anime. La palette resta neutra - bianco, grigio, nero e legno naturale - privilegiando la luminosità e la semplicità. Spesso si parte da una base chiara scandinava (pareti bianche o grigio perla, pavimenti in legno chiaro) arricchita poi con inserti industriali mirati: ad esempio una porzione di parete in mattoni a vista, serramenti in ferro nero, lampade a sospensione metalliche con bulbi a vista o arredi in pelle e metallo.
I mobili mantengono linee pulite e funzionali, ispirati al minimalismo nordico ma con materiali misti - un grande tavolo in legno con gambe in acciaio, scaffalature aperte in metallo e legno - per unire estetica e praticità. Non mancano poi nel nostro esempio piccoli dettagli decorativi di carattere: un grande orologio da parete vintage, poster o stampe in bianco e nero, vecchie valigie o cassette industriali riutilizzate come contenitori.
L’importanza dello spazio vuoto
Gli ambienti open space e l’abbondanza di luce naturale sono aspetti chiave dello stile, ereditati da entrambe le sue componenti. Grandi finestre, tende leggere o assenti, e la minima suddivisione possibile degli ambienti fanno sì che lo spazio risulti arioso e continuo.
In un industrial nordico ben progettato, il negative space (lo “spazio vuoto”) è altrettanto importante degli arredi: superfici libere e angoli non riempiti contribuiscono a mettere in risalto i singoli pezzi di design e la matericità di fondo, evitando l’effetto caos.
Spunti e idee per arredare gli interni in stile industriale
Se vuoi adottare questo look nella tua casa, ecco alcuni consigli e idee pratiche per arredare gli interni in stile industriale:
Metti in risalto una parete
Realizza una parete accentuata in stile industriale. Puoi ad esempio rivestire una parete con mattoni a vista - utilizzando il gres porcellanato effetto mattoncino - per creare un immediato punto focale.
La soluzione dona infatti carattere all’ambiente e richiama subito l’atmosfera loft.
Mixa vecchio e nuovo
Lo stile industriale vive di contrasti. Combina mobili moderni dalle linee semplici con pezzi vintage o di recupero. Ad esempio, un tavolino costruito con assi di legno recuperato o pallet si abbina benissimo a un divano contemporaneo in pelle, oppure delle sedie da officina in metallo possono fare da contrasto intorno a un tavolo minimale.
Scegli materiali e dettagli factory
Inserisci nell’arredo elementi che richiamano le fabbriche d’epoca. Lampade in metallo sospese con finitura brunita o rame, tubi idraulici a vista usati come mensole o appendiabiti, scaffalature in ferro stile officina - sono tutti dettagli che rafforzano il mood industrial. Anche complementi come insegne metalliche, vecchi ingranaggi decorativi o casse in legno grezzo possono risultare funzionali, ma dosati con cura per non sovraccaricare l’ambiente.
Palette coerente e tocchi green
Mantieni i colori di base neutri (grigio, nero, bianco, marrone) per pareti, pavimenti e arredi principali. Poi aggiungi un tocco di colore con moderazione, ad esempio cuscini color senape, un tappeto dalle tinte petrolio o qualche pianta verde. Un po’ di verde infatti è ideale negli spazi industriali: piante rigogliose ammorbidiscono le linee dure e portano vita, senza snaturare lo stile.
Open space e funzionalità
Se possibile, prediligi un layout aperto. Evita di suddividere gli spazi con troppe pareti: meglio utilizzare gli arredi stessi per definire le zone. Ricorda che la fluidità dello spazio è parte del fascino industriale. Meno barriere ci sono, più luce circola e più gli occhi possono abbracciare l’insieme architettonico e d’arredo.
Scopri di più sul gres porcellanato effetto mattoncino di Ceramica Rondine