allo stile
style advices
and curiosity
from the world
of ceramic

Pareti di design con texture: idee progettuali dalla nuova collezione Cannè
Pareti di design: il nuovo focus del living contemporaneo
Una parete di design con finitura tridimensionale può trasformare un soggiorno moderno in uno spazio di grande personalità e fascino. Nel living contemporaneo le pareti non sono più considerate semplici sfondi neutri: diventano protagoniste che definiscono il carattere dell’ambiente e catturano lo sguardo.
Rivestire una parete con materiali innovativi e texture a rilievo significa creare un punto focale scenografico, donando profondità e stile allo spazio abitativo. In un open-space moderno, ad esempio, una parete texturizzata può delimitare visivamente le diverse zone (relax, pranzo, lavoro) mantenendo però un filo conduttore estetico in tutto l’ambiente.
Texture a rilievo: come trasformare l'ambiente con un rivestimento cannettato
Il rivestimento cannettato è una finitura tridimensionale composta da scanalature verticali regolari, capace di creare un elegante effetto a rilievo sulle superfici. Si tratta di una tecnica decorativa raffinata che nasce dal passato ma sta vivendo una vera rinascita nel design attuale. Basti pensare che all’ultima fiera Cersaie di Bologna i rivestimenti 3D rigati (cioè con scanalature tipo cannette) hanno confermato una tendenza in forte crescita. Una parete cannettata, infatti, alternando pieni e vuoti, dona subito movimento e interesse, con un tocco contemporaneo e ricercato all’ambiente.
La tridimensionalità di una texture a rilievo può trasformare completamente l’atmosfera di una stanza. Le tonalità chiare valorizzano la luce naturale: ad esempio, superfici a doghe in colori come Ecru o Honey riflettono la luminosità circostante rendendo lo spazio più arioso e raffinato. Al contrario, l’uso di finiture in tonalità scure - come le versioni Black di Cannè - crea un sofisticato contrasto chiaroscurale che avvolge l’ambiente in un’oasi intima e raccolta.
Un rivestimento cannettato agisce come elemento trasformativo: cattura la luce e lo sguardo, dando vita a ambienti dal forte carattere dove luci e ombre danzano sulle pareti.
Stile italiano, design moderno: un binomio che arreda con personalità
La nuova collezione Cannè di Ceramica Rondine rappresenta perfettamente l’incontro fra stile italiano e design moderno. Il rivestimento reinterpreta infatti il fascino delle antiche boiserie a doghe verticali in chiave contemporanea: siamo ben lontani dalle vecchie perlinature rustiche, perché con il suo look attuale il cannettato riesce a svecchiare le idee del passato e a riportarle nel presente con eleganza. Il risultato è una superficie dal gusto attuale ma dal sapore senza tempo, capace di unire tradizione e innovazione in modo originale.
In effetti la raffinatezza discreta è da sempre un tratto distintivo dello stile italiano: ambienti curati nei dettagli, eleganti ma accoglienti, dove elementi classici vengono spesso rivisitati per dialogare con arredi contemporanei. Le pareti di design Cannè seguono proprio questa filosofia. Da un lato evocano la tradizione (il motivo scanalato richiama le colonne classiche e i mobili vintage anni ’50), dall’altro utilizzano materiali e formati moderni (gres porcellanato 60x120 cm di ultima generazione) adatti alle case di oggi.
Dal soggiorno alla zona notte: idee per ogni spazio abitativo
Ogni ambiente della casa può trarre beneficio da una parete di design texturizzata. Ecco alcune idee su come utilizzare i rivestimenti a effetto cannettato in vari spazi del tuo progetto:
- Soggiorno: rivesti la parete dietro al divano o l’area TV per creare un focus elegante e ampliare visivamente lo spazio.
- Cucina e zona pranzo: impreziosisci la fascia dietro il tavolo, l’isola o il bancone snack per un effetto dinamico e coordinato con il living.
- Camera da letto: una parete a doghe dietro la testata dona calore e un aspetto raffinato, ideale per un’atmosfera intima e rilassante.
- Bagno: crea una piccola spa di design rivestendo la parete della doccia o quella dietro al lavabo con texture tridimensionali resistenti all’umidità.
- Spazi esterni: utilizza il rivestimento cannettato su terrazzi, giardini o muretti per continuità estetica tra interno ed esterno e un effetto scenografico anche all’aperto.
Come integrare le pareti Cannè in un progetto d'arredo
Hai scelto di inserire le pareti Cannè nel tuo progetto? Ecco alcuni suggerimenti per integrarle con armonia e valorizzarne tutte le potenzialità.
Innanzitutto, decidi il ruolo che la parete texturizzata avrà nell’ambiente. Può diventare la protagonista assoluta, rivestendo un’intera parete, oppure un dettaglio decorativo su una porzione limitata. In spazi ampi e minimal, una superficie Cannè dal pavimento al soffitto diventa un importante elemento architettonico. Al contrario, in ambienti più piccoli, anche un pannello a contrasto può bastare a creare interesse senza appesantire l’insieme.
Contrasti e palette cromatica
Scegli se puntare su un tono su tono discreto o su un colore a contrasto che evidenzi la texture: una parete Cannè in Nut Black in un ambiente total white crea un effetto moderno e deciso, mentre una finitura chiara come Ecru illumina contesti dai toni scuri. La collezione offre cinque tonalità versatili, ideali per abbinamenti raffinati o più audaci.
Illuminazione radente
Le pareti 3D danno il meglio con luci che ne esaltano il rilievo. Installa faretti dall’alto o strisce LED laterali per mettere in risalto il gioco di luci e ombre, aumentando l’impatto scenografico.
Arredamento coordinato
Mantieni uno stile coerente con complementi moderni e lineari che lascino alla parete il ruolo di protagonista. Puoi anche richiamare il motivo verticale in dettagli d’arredo, come ante scanalate o pannelli decorativi, per un effetto coordinato e sofisticato.