Guida
allo stile
News
style advices
and curiosity
from the world
of ceramic
Rivestimenti per il bagno: come abbinarli all'arredo

Rivestimenti per il bagno: come abbinarli all'arredo

Abbinare i rivestimenti per il bagno all'arredo permette di creare un ambiente piacevole e funzionale, dove ogni elemento convive in armonia. Che si tratti di un bagno moderno, classico o vintage, il gres aiuta a trasformare la stanza rendendola un’oasi di benessere domestica.

Rivestimenti bagno e arredo: funzionalità e armonia visiva

La funzionalità è il primo criterio: i rivestimenti devono resistere a umidità, acqua e usura, per questo il gres porcellanato - materiale durevole e impermeabile - è spesso la scelta ideale. Allo stesso tempo conta l'armonia visiva: pareti e pavimenti dovrebbero integrarsi con l'arredo, richiamandone colori o materiali, così che ogni elemento valorizzi l'insieme in modo coerente.


Bagno moderno, classico o vintage: il rivestimento giusto per ogni stile

Un bagno moderno o contemporaneo predilige linee essenziali e colori sobri. Grandi lastre in gres effetto cemento nei toni neutri (grigio, nero, bianco) abbinate a inserti dal design attuale (ad esempio le lo stile metropolitano della collezione Soho) definiscono un look contemporaneo.

In un bagno classico vincono invece rivestimenti eleganti e senza tempo, come il gres porcellanato effetto marmo lucido (collezione Canova) nei toni del bianco, crema o nero, da abbinare a sanitari dalle forme tradizionali.


Come abbinare colori e texture di pareti, pavimenti e mobili

Quando si combinano colori e texture in bagno bisogna trovare equilibrio tra contrasto e continuità. Un pavimento scuro risalta abbinato a pareti chiare e arredi coordinati; uno chiaro consente di introdurre una parete colorata o un mosaico decorativo come accento.

L'importante è riprendere nei rivestimenti almeno un colore presente nell'arredo per legare il tutto in modo coerente. Attenzione anche alle finiture: superfici lucide e riflettenti si sposano bene con dettagli in vetro o metallo, mentre piastrelle opache o materiche - effetto pietra, legno, cemento - valorizzano gli elementi d'arredo in legno.

Evitare di mescolare troppi colori o materiali aiuta ad ottenere un effetto armonioso.


Doccia, lavabo, zona relax: il rivestimento giusto per ogni area

La doccia richiede rivestimenti tecnici: piastrelle antiscivolo (spesso piccoli mosaici per il bagno) per il piatto e gres porcellanato impermeabile come rivestimento doccia sulle pareti. 

Nella zona lavabo si può scegliere un rivestimento decorativo: una fascia di mosaico o in gres colorate dietro al mobile può al tempo stesso proteggere la parete dall'acqua e diventare un elemento di design.

Per una zona relax con vasca o angolo wellness, meglio puntare su materiali dalle tonalità naturali e rilassanti come il gres effetto legno o effetto pietra, così da ricreare l'atmosfera accogliente di una spa domestica.


Piccolo spazio, grandi idee: soluzioni salvaspazio per un bagno compatto

In un bagno piccolo, la parola d'ordine è luminosità. Colori chiari e neutri su pareti e pavimenti - bianco, beige, grigio chiaro - riflettono la luce e fanno percepire lo spazio più ampio. Anche le lastre in grande formato sono una soluzione interessante: meno fughe spezzano le superfici, creando un effetto di continuità che dilata l'ambiente.

Un pavimento bianco lucido amplifica la luminosità e fa sembrare il bagno più grande, soprattutto se pareti e arredi restano su tonalità chiare coordinate. In generale meglio pochi elementi ben coordinati: riprendere lo stesso rivestimento a terra e su una parete importante e limitare i contrasti cromatici evita l'effetto disordine. Infine, mobili e sanitari compatti liberano il pavimento e contribuiscono a un bagno più ordinato e arioso.

 

Scopri di più su come arredare un bagno piccolo