Il distretto ceramico al centro dell’approfondimento del notiziario Rai del 20 ottobre. Lo spazio di approfondimento del Tg2 Rai delle ore 20.30 andato in onda martedì 20 ottobre, era dedicato ai “distretti industriali”, con particolare a quelli nuovi e a quelli già esistenti che si rinnovano.
Non poteva quindi mancare anche la presenza quello della ceramica, uno fra i distretti più importanti e significativi per l’economia italiana, in un settore dalla forte vocazione verso l’export. La giornalista Laura Garofalo ha così incontrato e intervistato, tra gli altri, Lauro Giacobazzi titolare di Ceramica Rondine, azienda individuata dalla redazione Rai come rappresentativa del distretto.
L’attenzione della giornalista è stata focalizzata sul fatto che Ceramica Rondine, 280 dipendenti, anche in tempo di crisi ha investito in ricerca e per nuovi impianti, sottolineando che «il segreto per superare la crisi è investimenti, innovazione e…» «… ricerca – ha concluso Lauro Giacobazzi – Il mondo ci copia ma sempre con qualche anno di ritardo».
Ricerca che ha portato recentemente Ceramica Rondine a studiare e presentare il nuovo progetto “Brick Generation”, la reinterpretazione estetica in chiave moderna del classico “mattone a vista”, utilizzando come materiale proprio il gres porcellanato, ultra compatto, resistente all’usura, al gelo, allo sporco, al fuoco, impermeabile.
Dal 5 all' 8 Aprile va di scena il COVERINGS la più grande e significativa fiera sulla ceramica e le pietre naturali negli Stati Uniti e in Nord America.
Scopri di più...Inizia oggi a Lione, PAYSALIA, la fiera must per i professionisti del paesaggio.
Scopri di più...Il polo "giovane" allinea in aula le competenze di tutte le società.
Download pdfLa ceramica pulita tra filtri e magneti.
Download pdfMandarin compra Rondine Group. Nasce un polo ceramico da 200 milioni.
Download pdfItalcer punta sulla Borsa e guarda agli USA
Download pdfServizi, credito e aiuti alle start up. Così le banche ci aiuteranno a ripartire.
Download pdfRondine, al via le nuove linee produttive
Download pdfIl fascino del mattone a vista, quello tipico della Big Apple, ha contagiato il mondo delle piastrelle. L’intervista a Lauro Giacobazzi.
Download pdfCeramica Rondine riparte a pieno regime: nuove linee di produzione e stabilimenti più grandi.
Download pdfCeramica Rondine amplia gli stabilimenti e investe su nuovi processi produttivi.
Download pdfPiastrelle in ceramica Class e Icon. Intervista a Lauro Giacobazzi
Download pdfPer avviare un rapido percorso di internazionalizzazione Rondinegroup di Rubiera nel Reggiano ha aperto il capitale sociale a Seramiksan, gruppo ceramico turco specializzato nella produzione di piastrelle e sanitari.
Download pdfRondine Group parla turco. A metà. Mamma li turchi, atto secondo.
Download pdfDopo gli americani di Mohawk che hanno acquistato la Marazzi, primo gruppo ceramico italiano, nel distretto di Sassuolo arrivano i turchi di Seramiksan e rilevano il 50 % della Rondinegroup.
Download pdfDa Rubiera alla Turchia. E’ questo la rotta intrapresa da Rondinegroup che ha avviato il proprio percorso di internazionalizzazione aprendo il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfNuovi processi di internazionalizzazione nel distretto ceramico. Rondinegroup di Rubiera, infatti, ha aperto il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfRUBIERA Alla Rondine arrivano i turchi. Lauro Giacobazzi resta presidente e amministratore delegato ma la compagine societaria è ora pariteticamente divisa al 50% fra la famiglia Giacobazzi e il nuovo socio.
Download pdfRondine scommette sulle certificazioni
Download pdfMust Haves on Lux - Los Angeles
Download pdfLauro Giacobazzi da ieri è a Manisa, nella Turchia occidentale, con sette manager della sua azienda di piastrelle reggiana, Rondine Group, «per capire come mettere piede in Anatolia, ora che i turchi di Seramiksan sono entrati al 50% nel capitale del mio gruppo». È questa l'altra prospettiva, quella ottimistica dell'imprenditore italiano che vede aprirsi potenzialità enormi nel bacino mediterraneo e mediorientale, rispetto al punto di vista di chi annusa nel distretto ceramico di Sassuolo il rischio di colonizzazione turca, dopo la seconda bandierina piantata in pochi giorni da aziende dell'Est europeo.
Download pdf