Ceramica Rondine ottiene la certificazione ISO 50001:2011 per il "Sistema di gestione dell'Energia".
Il certificato, parte di una serie di traguardi in campo ambientale messi a segno dall’azienda, conferma il forte impegno di Rondine verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche attraverso un uso dell’energia più efficiente e sostenibile, volto alla costante riduzione dell’impatto ambientale di tutte le proprie attività.
In particolare, la certificazione attesta la conformità alla norma ISO 50001:2011 delle seguenti attività presso lo stabilimento di Rubiera (Via Emilia Ovest 53/A): produzione e vendita di piastrelle in gres porcellanato per pavimenti e rivestimenti attraverso le fasi di ricevimento materie prime, pressatura, essicazione, smaltatura, cottura, finitura, scelta e confezionamento mediante l'uso di energia elettrica ed energia termica.
La serie Loft vince ai German Design Awards 2021 nella categoria Excellent Product Design - Building and Elements e nella categoria Eccellente Product Design - Eco Design.
Scopri di più...Dal 3 al 7 febbraio saremo presenti ad una delle più prestigiose fiere internazionali del settore ceramico e dell’arredo bagno che si tiene a Valencia.
Scopri di più...Il polo "giovane" allinea in aula le competenze di tutte le società.
Download pdfLa ceramica pulita tra filtri e magneti.
Download pdfMandarin compra Rondine Group. Nasce un polo ceramico da 200 milioni.
Download pdfItalcer punta sulla Borsa e guarda agli USA
Download pdfServizi, credito e aiuti alle start up. Così le banche ci aiuteranno a ripartire.
Download pdfRondine, al via le nuove linee produttive
Download pdfIl fascino del mattone a vista, quello tipico della Big Apple, ha contagiato il mondo delle piastrelle. L’intervista a Lauro Giacobazzi.
Download pdfCeramica Rondine riparte a pieno regime: nuove linee di produzione e stabilimenti più grandi.
Download pdfCeramica Rondine amplia gli stabilimenti e investe su nuovi processi produttivi.
Download pdfPiastrelle in ceramica Class e Icon. Intervista a Lauro Giacobazzi
Download pdfPer avviare un rapido percorso di internazionalizzazione Rondinegroup di Rubiera nel Reggiano ha aperto il capitale sociale a Seramiksan, gruppo ceramico turco specializzato nella produzione di piastrelle e sanitari.
Download pdfRondine Group parla turco. A metà. Mamma li turchi, atto secondo.
Download pdfDopo gli americani di Mohawk che hanno acquistato la Marazzi, primo gruppo ceramico italiano, nel distretto di Sassuolo arrivano i turchi di Seramiksan e rilevano il 50 % della Rondinegroup.
Download pdfDa Rubiera alla Turchia. E’ questo la rotta intrapresa da Rondinegroup che ha avviato il proprio percorso di internazionalizzazione aprendo il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfNuovi processi di internazionalizzazione nel distretto ceramico. Rondinegroup di Rubiera, infatti, ha aperto il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfRUBIERA Alla Rondine arrivano i turchi. Lauro Giacobazzi resta presidente e amministratore delegato ma la compagine societaria è ora pariteticamente divisa al 50% fra la famiglia Giacobazzi e il nuovo socio.
Download pdfRondine scommette sulle certificazioni
Download pdfMust Haves on Lux - Los Angeles
Download pdfLauro Giacobazzi da ieri è a Manisa, nella Turchia occidentale, con sette manager della sua azienda di piastrelle reggiana, Rondine Group, «per capire come mettere piede in Anatolia, ora che i turchi di Seramiksan sono entrati al 50% nel capitale del mio gruppo». È questa l'altra prospettiva, quella ottimistica dell'imprenditore italiano che vede aprirsi potenzialità enormi nel bacino mediterraneo e mediorientale, rispetto al punto di vista di chi annusa nel distretto ceramico di Sassuolo il rischio di colonizzazione turca, dopo la seconda bandierina piantata in pochi giorni da aziende dell'Est europeo.
Download pdf