Ceramica Rondine partecipa all’edizione 2015 della manifestazione più importante del settore edile e dell’architettura: la fiera Bau di Monaco, prevista dal 19 al 24 gennaio 2015. Il salone, centro nevralgico per quanti operano nell’industria delle costruzioni e dell’arredo d’interni, ospiterà quest’anno più di 2.000 espositori, provenienti da oltre 40 Paesi.
La manifestazione si conferma una kermesse di rilievo internazionale - l’edizione precedente ha visto la partecipazione di oltre 235.000 visitatori, fra cui 60.000 progettisti e architetti - e rappresenta un’occasione di visibilità imperdibile. Le novità dell’edizione 2015 si concentrano su un sensibile miglioramento della disposizione di aziende e prodotti: intuitivi percorsi tematici accompagneranno i visitatori alla scoperta delle ultime soluzioni costruttive.
Cosa vi aspetta allo stand di Ceramica Rondine?
Ceramica Rondine vi aspetta con le più evolute soluzioni ceramiche, presentate e raccontate in uno spazio oltre 24 mq. Protagonista indiscussa in fiera sarà la neonata Brick Generation, la soluzione più innovativa di casa Ceramica Rondine. Questo progetto, di forte impatto estetico e materico, è la nuova frontiera in fatto di pavimenti e rivestimenti contemporanei.
Ispirato alle facciate in brick che animano i quartieri più esclusivi delle grandi metropoli, consente di realizzare tra le pareti domestiche un look urbano evocando l’affascinante atmosfera di stampo industriale. Il mattone a vista, disponibile sia a pavimento che a rivestimento, si lascia scoprire in 3 collezioni distinte: Bristol, New York e Venice.
Ceramica Rondine
vi aspetta a BAU 2015
dal 19 al 24 gennaio
Padiglione A4 – Stand 509
La serie Loft vince ai German Design Awards 2021 nella categoria Excellent Product Design - Building and Elements e nella categoria Eccellente Product Design - Eco Design.
Scopri di più...Dal 3 al 7 febbraio saremo presenti ad una delle più prestigiose fiere internazionali del settore ceramico e dell’arredo bagno che si tiene a Valencia.
Scopri di più...Il polo "giovane" allinea in aula le competenze di tutte le società.
Download pdfLa ceramica pulita tra filtri e magneti.
Download pdfMandarin compra Rondine Group. Nasce un polo ceramico da 200 milioni.
Download pdfItalcer punta sulla Borsa e guarda agli USA
Download pdfServizi, credito e aiuti alle start up. Così le banche ci aiuteranno a ripartire.
Download pdfRondine, al via le nuove linee produttive
Download pdfIl fascino del mattone a vista, quello tipico della Big Apple, ha contagiato il mondo delle piastrelle. L’intervista a Lauro Giacobazzi.
Download pdfCeramica Rondine riparte a pieno regime: nuove linee di produzione e stabilimenti più grandi.
Download pdfCeramica Rondine amplia gli stabilimenti e investe su nuovi processi produttivi.
Download pdfPiastrelle in ceramica Class e Icon. Intervista a Lauro Giacobazzi
Download pdfPer avviare un rapido percorso di internazionalizzazione Rondinegroup di Rubiera nel Reggiano ha aperto il capitale sociale a Seramiksan, gruppo ceramico turco specializzato nella produzione di piastrelle e sanitari.
Download pdfRondine Group parla turco. A metà. Mamma li turchi, atto secondo.
Download pdfDopo gli americani di Mohawk che hanno acquistato la Marazzi, primo gruppo ceramico italiano, nel distretto di Sassuolo arrivano i turchi di Seramiksan e rilevano il 50 % della Rondinegroup.
Download pdfDa Rubiera alla Turchia. E’ questo la rotta intrapresa da Rondinegroup che ha avviato il proprio percorso di internazionalizzazione aprendo il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfNuovi processi di internazionalizzazione nel distretto ceramico. Rondinegroup di Rubiera, infatti, ha aperto il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfRUBIERA Alla Rondine arrivano i turchi. Lauro Giacobazzi resta presidente e amministratore delegato ma la compagine societaria è ora pariteticamente divisa al 50% fra la famiglia Giacobazzi e il nuovo socio.
Download pdfRondine scommette sulle certificazioni
Download pdfMust Haves on Lux - Los Angeles
Download pdfLauro Giacobazzi da ieri è a Manisa, nella Turchia occidentale, con sette manager della sua azienda di piastrelle reggiana, Rondine Group, «per capire come mettere piede in Anatolia, ora che i turchi di Seramiksan sono entrati al 50% nel capitale del mio gruppo». È questa l'altra prospettiva, quella ottimistica dell'imprenditore italiano che vede aprirsi potenzialità enormi nel bacino mediterraneo e mediorientale, rispetto al punto di vista di chi annusa nel distretto ceramico di Sassuolo il rischio di colonizzazione turca, dopo la seconda bandierina piantata in pochi giorni da aziende dell'Est europeo.
Download pdf