Realizzata in nuance raffinate e contemporanee - Taupe, Grey, White, Beige e Dark- le piastrelle effetto cemento della serie Volcano sono una proposta elegante e di tendenza.
Il grès porcellanato è il miglior materiale per qualsiasi tipo di soluzione soprattutto per quelle outdoor grazie alle sue proprietà intrinseche come l’alto carico di rottura rispetto ad altri materiali.
Ecco perché Ceramica Rondine ha arricchito la collezione Volcano nella sua gamma introducendo i formati con spessore 20 mm!
Questa serie si caratterizza per l’estrema versatilità e funzionalità, adattandosi perfettamente anche a qualsiasi ambiente esterno, sia per spazi commerciali che residenziali, offrendo i più alti standard funzionali, il gusto ed il design del Made in Italy. Il nuovo formato H20, inoltre, è facile e versatile da posare, anche senza manodopera specializzata!
Può essere posato a secco su ghiaia o erba, incollato su massetti, sopraelevato su sostegni rigidi in materiale plastico riciclato e riciclabile.
I vantaggi di questo evoluto concept ceramico progettato da Ceramica Rondine per gli spazi outdoor riflettono le caratteristiche intrinseche del gres - antiscivolo, resistente a sbalzi termici, facile da pulire - e a queste associano facilità di posa e manutenzione che non hanno precedenti.
Senza perdere il fascino degli effetti materici, la serie Volcano di Ceramica Rondine si caratterizza e differenzia dagli altri prodotti per:
La serie Loft vince ai German Design Awards 2021 nella categoria Excellent Product Design - Building and Elements e nella categoria Eccellente Product Design - Eco Design.
Scopri di più...Dal 3 al 7 febbraio saremo presenti ad una delle più prestigiose fiere internazionali del settore ceramico e dell’arredo bagno che si tiene a Valencia.
Scopri di più...Il polo "giovane" allinea in aula le competenze di tutte le società.
Download pdfLa ceramica pulita tra filtri e magneti.
Download pdfMandarin compra Rondine Group. Nasce un polo ceramico da 200 milioni.
Download pdfItalcer punta sulla Borsa e guarda agli USA
Download pdfServizi, credito e aiuti alle start up. Così le banche ci aiuteranno a ripartire.
Download pdfRondine, al via le nuove linee produttive
Download pdfIl fascino del mattone a vista, quello tipico della Big Apple, ha contagiato il mondo delle piastrelle. L’intervista a Lauro Giacobazzi.
Download pdfCeramica Rondine riparte a pieno regime: nuove linee di produzione e stabilimenti più grandi.
Download pdfCeramica Rondine amplia gli stabilimenti e investe su nuovi processi produttivi.
Download pdfPiastrelle in ceramica Class e Icon. Intervista a Lauro Giacobazzi
Download pdfPer avviare un rapido percorso di internazionalizzazione Rondinegroup di Rubiera nel Reggiano ha aperto il capitale sociale a Seramiksan, gruppo ceramico turco specializzato nella produzione di piastrelle e sanitari.
Download pdfRondine Group parla turco. A metà. Mamma li turchi, atto secondo.
Download pdfDopo gli americani di Mohawk che hanno acquistato la Marazzi, primo gruppo ceramico italiano, nel distretto di Sassuolo arrivano i turchi di Seramiksan e rilevano il 50 % della Rondinegroup.
Download pdfDa Rubiera alla Turchia. E’ questo la rotta intrapresa da Rondinegroup che ha avviato il proprio percorso di internazionalizzazione aprendo il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfNuovi processi di internazionalizzazione nel distretto ceramico. Rondinegroup di Rubiera, infatti, ha aperto il capitale sociale a Seramiksan.
Download pdfRUBIERA Alla Rondine arrivano i turchi. Lauro Giacobazzi resta presidente e amministratore delegato ma la compagine societaria è ora pariteticamente divisa al 50% fra la famiglia Giacobazzi e il nuovo socio.
Download pdfRondine scommette sulle certificazioni
Download pdfMust Haves on Lux - Los Angeles
Download pdfLauro Giacobazzi da ieri è a Manisa, nella Turchia occidentale, con sette manager della sua azienda di piastrelle reggiana, Rondine Group, «per capire come mettere piede in Anatolia, ora che i turchi di Seramiksan sono entrati al 50% nel capitale del mio gruppo». È questa l'altra prospettiva, quella ottimistica dell'imprenditore italiano che vede aprirsi potenzialità enormi nel bacino mediterraneo e mediorientale, rispetto al punto di vista di chi annusa nel distretto ceramico di Sassuolo il rischio di colonizzazione turca, dopo la seconda bandierina piantata in pochi giorni da aziende dell'Est europeo.
Download pdf